Notizie

POCO M3, uno smartphone così a 150 euro è un miracolo? Quasi! La

POCO M3 è il nuovo entry-level dell'azienda capitanata da Xiaomi. Un brand che ha ripreso vita da qualche mese dopo aver presentato nuovi smartphone che hanno dalla loro un prezzo decisamente aggressivo ma con specifiche tecniche interessanti di Nino Grasso pubblicata il 24 Dicembre 2020, alle 12:31 nel canale Telefonia POCO Al lancio lo abbiamo definito…

Al lancio lo abbiamo definito incredibile, e di fatto POCO M3 realmente difficile da presumere. Online pu esserci trovato a circa 130 / 150 € e, tuttavia non vuole esserci un flagship perfetto in tutto e per tutto, produce Snapdragon 662, fotocamera da 48MP, un display Full HD+ e una batteria enorme da 6. 000mAh che da sola vale circa l’intero prezzo del biglietto. Il buona parte de con un design estremamente riconoscibile mediante materiali utilizzati alla perfezione. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Indice dell’articolo

  • Caratteristiche tecniche
  • Dotazione, quotazioni e disponibilit
  • Software ed esperienza d’uso
  • Analisi tattica
    • Benchmark
    • Display
    • Autonomia
  • Fotocamera
    • Esempi di scatto
  • Considerazioni finali

Specifiche tecniche

POCO M3 il ingenuo entry-level dell’azienda capitanata da Xiaomi. Un brand che ha ripreso vita da qualche mese in seguito aver presentato nuovi smartphone che hanno dalla loro un prezzo decisamente aggressivo ma con specifiche tecniche interessanti. Costruite in questo caso MODERATAMENTE M3 un device caratterizzato da una singola enorme batteria da 6. 000 mAh abbinata a undisplay Full HD+ e un processore Snapdragon 662. Il comparto fotografico messo costruite in evidenza sul retro su un maggior parte modulo separato dal resto della scocca, con tanto successo scritta POCO costruite in bella vista: tra i tre moduli presenti, inoltre, abbiamo un principale mediante il buon “sensorone” da 48MP.

POCO M3 dunque si caratterizza per esserci uno smartphone entry level con una singola batteria senza compromessi. In questo circostanza parliamo di una singola unit da6. 000 mAhche promette (molto ottimisticamente)oltre 5 giorni in condizioni successo uso leggeroo 3 giorni in utilizzo normale. Per l’uso intenso invece sar necessario dover stressare POCO M3 nientemeno fino ad un giorno e centro prima che il device si scarichi completamente. Oltretutto lo smartphone supporta una singola ricarica da 22, 5W gi mediante il caricabatterie incluso nel prezzo, per quanto il listino di gran lunga competitivo.

OS (al lancio)

Android 10 con MIUI 12

Processore

Qualcomm Snapdragon 662 per 11-nm
4 x Kryo 260 @ 2, 00 GHz
4 x Kryo 260 @ 1, 80GHz

Memorie

4 GB successo RAM
64 – 128 GB Espandibili via microSD

Display

6, 53″ LCD IPS (19. 5: 9)
2340×1080 px (395 PPI)

Fotocamere

Retro:
Nella norma: 48 MP f/1. 8 PDAF
Macro: 2 MP f/2. 4
Depth: 2 MP f/2. 4

Video Full HD @ 30 fps

Fronte:
Nella norma: 8 MP f/2. 1 Extra

4G LTE-A
Wi-Fi ac 2. 4-5GHz
Bluetooth 5. 0
NFC
Dual SIM opzionale (Nano)
Sensore d’impronte laterale
DAC 24-bit/192kHz

Porte

USB Type-C
Jack audio 3. 5 mm

Batteria

6. 000 mAh
Ricarica rapida 22. 5W

Dimensioni

162, 3 x 77, 3 x 9,. 6 mm

Peso

198 grammi

Oltre a questo ilPOCO M3 possiede un display Full HD+ Dot Dropda 6, 53” con risoluzione di 2340×1080 pixel e un rapporto di contrasto dichiarato pari a 1. 500: 1 (vedremo in seguito il valore misurato mediante i nostri strumenti) in formato 19. 5: 9. Il pannello protettivo costruite in Gorilla Glass 3, mentre abbiamo la certificazione TV Rheinland Low Blue Light, che consente successo visualizzare contenuti con lo scopo di ore senza sforzare eccessivamente gli occhi. Troviamo poi un doppio speaker e il sensore successo impronte posto lateralmente, e ci sembrato abbastanza veloce e affidabile durante l’uso.

Per quanto al contrario concerne le fotografie, POCO M3 vede la preenza successo una tripla fotocamera consensore principale da 48MP, coadiuvata da una macro da 2MP e un sensore di profondit da 2MP (entrambi abbastanza inutili per dire il vero, ma a codesto prezzo possiamo accontentarci anche del modulo da 48MP). Anteriormente la fotocamera frontale da 8MP. Reparto multimediale sono diverse le modalit quale permettono particolari effetti sugli scatti oppure sui video: Movie framed alle foto un effetto cinematografico, mentre ilTime-lapsesfrutta differenti valori di velocit per catturare diverse scene. C’ perfino laNight Modeche migliora le foto scattate in ambienti bui aumentando il disaccordo dei colori.

Infine il compartohardware mediante la presenza del chipsetQualcomm Snapdragon 662, un processore da 11nm coadiuvato dalla GPU Adreno 610, supportato da4GB vittoria RAM per la gestione del multitasking. Due le versioni al lancio, da 64 o 128GB di storage integrato espandibile attraverso una singola microSD da installare su slot dedicato, e sono al contrario tre i colori: Cool Blue, l’originale Yellow, con modulo fotografico posteriore per contrasto nero, e il Power Black, che abbiamo avuto in prova con lo scopo di questa recensione.

POCO M3: prezzi e dotazione

POCO M3 gi disponibile in La penisola in due configurazioni, come detto moderatamente sopra: 4GB successo RAM+64GB di storage e 4GB successo RAM+128GB di storage. Le vendite vengono effettuate state avviate lo scorso 27 novembre in occasione del Black Friday, nel corso di il quale MODERATAMENTE M3 vveniva proposto a partire da 130€ circa. Un prezzo assurdo costruite in relazione ai contenuti tecnici.

  • POCO M3 da 4+64GB prezzo di 159, 90€
  • POCO M3 da 4+128GB prezzo di 179, 90€

La dotazione discretamente consueta per qualcuno smartphone cinese: custodia in gomma trasparente (con inserto con lo scopo di il connettore), pellicola protettiva per lo schermo, purtroppo non preapplicata, caricabatterie e cavo. Come gi detto il caricabatterie da 22. 5W, pi che sufficienti per non attendere troppo con lo smartphone in carica.

Software ed competenza d’uso

POCO M3 non lo smartphone pi veloce e reattivo che abbiamo provato in questa redazione, ma non sfigura se posto per confronto con dispositivi dal prezzo sensibilmente pi elevato (anche di 200 oppure 300€ ).

Questo grazie non solamente all’hardware integrato, quale offre prestazioni pi che adeguate con lo scopo di la stragrande maggioranza degli utenti, ciononostante anche MIUI 12 preinstallata con cui viene venduto. Android in versione 10, e viene proposto con diverse possibilità di utilizzo preinstallate. Oltre ai servizi Google abbiamo Mi Music, Mi Video, un’app con lo scopo di la gestione dei Temi, diverse modalità di utilizzo fra le pi diffuse in La penisola, Mi Browser e una cartella Strumenti per accedere al Registratore vocale oppure dello schermo, alla Radio FM e ad altro.

Decisamente interessante il supporto delle reti Wi-Fi 5 con dual-band (2. 4/5GHz), vero e proprio tallone d’Achille nella fascia di mercato pi bassa, mentre il Bluetooth 5. 0 aiuta con il pairing a basso consumo energetico successo molti dispositivi recenti. Lato software abbiamo tutto quello quale la MIUI ha da offrire: una singola Modalit Scura per livello di metodo, la possibilit vittoria accedere a pi profili colore, la possibilit di gestire la parte migliore dello schermo e di modificare le opzioni visibili e c’ anche la possibilit di personalizzare la Home in quale modo meglio si preferisce (abilitando o disabilitando l’app drawer, per esempio, e moltissimo altro).

Caratteristiche degne di menzione, in specie a meno vittoria 200€, il supporto all’audio a 24-bit /192kHz, il jack audio da 3. 5mm e la porta a infrarossi. Una brutta assenza, soprattutto in considerazione della completezza vittoria POCO M3, al contrario quella dell’NFC. Mediante questo dispositivo non possibile effettuare pagamenti contactless in giro per negozi, elemento che pu divenire rivelante per l’utente un po’ pi evoluto.

Insomma, per dispetto del prezzo contenuto POCO M3 si configura in quale modo uno smartphone assai versatile, che non fa mancare niente al suo utente. Il tutto impreziosito da un sensore di impronte fulmineo e affidabile, installato nella parte laterale destra della scocca. Il dispositivo risulta un po’ tozzo e pesante nel corso di l’uso, con i suoi 198 grammi senza custodia e circa 220 grammi con la custodia. Caratteristiche che possiamo giustificare con le dimensioni del display e l’enorme batteria da 6. 000mAh sotto la scocca.

Analisi tecnica

Qualcomm Snapdragon 662 il SoC che alimenta MODERATAMENTE M3, un processore stampato con procedimento produttivo a 11-nm caratterizzato da otto core Kryo 260, quattro in configurazione Gold a 2. 0GHz, e altrettanti in configurazione Silver a 1. 8GHz.

Viene abbinato costruite in tutte le varianti disponibili sul mercato per 4GB di RAM, che riteniamo pi che soddisfacenti con lo scopo di la stragrande maggioranza di attivit su Android. 64 e 128GB i tagli di memoria reperibili, entrambi su chip UFS 2. 1, con possibilit vittoria espansione in slot dedicati. Il processore viene abbinato per una GPU Adreno 610 di Qualcomm lato grafico. Le prestazioni? In generale buone, anche se sono da evitare i giochi di ultimissima generazione con grafica tridimensionale.

Abbiamo riscontrato certi micro-lag principalmente in seguito lo sblocco e di certo la fluidit nella navigazione web o costruite in altre attivit non paragonabile a quella offerta da smartphone pi costosi. MODERATAMENTE M3 si comporta in maniera simile a quella successo smartphone dal prezzo non superiore ai 280/300€, soprattutto qualora si esclude dal confronto la parte della GPU.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Per come riguarda il display, POCO M3 si fa rispettare costruite in questa fascia successo prezzo soprattutto con lo scopo di la risoluzione: per meno di 200€ non facile reperire smartphone con la Full HD+, e nello specifico l’entry-level di POCO produce un computo successo pixel pari per 2340 per il lato lungo e 1080 per quello corto. La densit di pixel vittoria quasi 400ppi, mediante un rapporto schermo-cornici che sfiora l’85% grazie alla caratteristica del Dot Drop (la goccia durante la parte centrale migliore del pannello). L’aspect-ratio di 19. 5: 9, mentre l’azienda dichiara una luminanza di 400 nit e un rapporto di contrasto vittoria 1500: 1. Vediamo se vero, di traverso i nostri test condotti in laboratorio.

Analisi Display

Lo smartphone si presenta mediante tre modalit predefinite: Automatico, che criterio i colori costruite in base all’illuminazione dell’ambiente circostante; Intenso, e Standard. Intenso consente di ottenere un rapporto di disaccordo percepito leggermente migliore (circa 1600: 1) rispetto a Standard (1460: 1), modificando in maniera dinamica le immagini costruite in riproduzione su monitor. L’unica modalit misurabile, con impostazioni stabili a prescindere dalle immagini riprodotte, pertanto Standard. In ogni caso abbiamo registrato una luminanza massima di 424 nit, un valore certamente inferiore rispetto per altri prodotti pi costosi, ma costruite in linea con altre produzioni a pari prezzo.

Modalit Standard


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di scelta (Standard 2. 2)


Fedelt cromatica (sRGB)

In considerazione del prezzo vittoria listino, il display di POCO M3 di buona fattura. I colori sono in grado di sembrare slavati relativamente a quelli vittoria un OLED conciliabile con il gamut DCI-P3, ma codesto perch su MODERATAMENTE M3 si prende come riferimento il meno esteso standard sRGB. In relazione a quest’ultimo la calibrazione di fabbrica molto buona costruite in modalit Standard, viceversa in modalit Intenso il punto successo bianco leggermente traslato verso i toni azzurri. Il pannello si comporta debitamente anche dal momento di vista della saturazione massima vittoria tutte le componenti del colore, e la progressione tonale (dal nero fino al bianco) corretta seguendo il scelta standard di 2. 2 del riferimento sRGB. Il DeltaE misurato con i colori del Macbeth Color Checker pari a 2, 9, un valore molto buono che stabilisce un’ottima correttezza del display. Considerando l’uso tipico di uno smartphone, tuttavia, da sottolineare che luminanza successo 424nit e rapporto di contrasto vittoria 1460: 1 non sono valori soddisfacenti per la visione di contenuti sotto la luce del sole, e perfino la lettura vittoria testi viene costruite in parte compromessa.

Autonomia

Con la sua batteria da 6. 000 mAh POCO M3 promette di esserci un campione vittoria autonomia e, nel nostro test, non ha di indubbio sfigurato. Lo smartphone economico della sussidiaria di Xiaomi ha realizzato un valore record per questa generazione, totalizzando un esito di ben 1130 minuti. Ricordiamo quale il test è eseguito simulando la navigazione web di traverso uno script automatizzato dopo aver impostato la luminanza al valore di 200 nit.

Nell’uso vittoria tutti i giorni POCO M3 si comporta in modo incredibile su codesto fronte. I tre giorni promossi da Xiaomi sono raggiungibili con un uso che va dal moderato al nella norma, tuttavia quello quale importa che lo smartphone davvero difficoltoso da mettere costruite in crisi sul piano della durata costruite in un’unica giornata. Qualora non bastasse, aiutano parecchio la ricarica – che discretamente rapida – e le funzionalit successo risparmio energetico con lo scopo di app e generali che l’utente pu attivare dalle impostazioni. Sul piano dell’autonomia non c’ realmente nulla da obiettare, anche perch la pachidermica batteria da 6. 000mAh pu essere usata perfino per ricaricare dispositivi esterni. Manca la ricarica wireless, ciononostante a meno vittoria 200€ sarebbe stato chiedere davvero assai!

Fotocamera

Come abbiamo gi detto sul piano della fotografia abbiamo al posteriore unsensore principale da 48MP con grandangolo f/1. 8, un modulo macro da 2MP e un sensore di profondit da 2MP, entrambi abbinati ad un obiettivo f/2. 4. Costruite in sostanza non cambia molto da disporre un singolo modulo posteriore, visto che il macro non produce tantissimo valore aggiunto rispetto al principale, e il sensore di profondit da 2MP con ciascuno probabilit un espediente per aumentare il computo delle fotocamere al posteriore. Si tratta di una singola moda del istante che quasi ciascuno i produttori di smartphone di fascia bassa continuano a perseguire, quindi da codesto punto di vista non solo MODERATAMENTE a fare la furba. Non manca, comunque, la Modalit Notte.

Sulla parte frontale c’ un sensore da 8MP con obiettivo f/2. 1, mentre sul fronte dei video POCO M3 si ferma al Full HD a 30 fps.

POCO M3, caratteristiche della fotocamera

  • Standard
    • Sensore da 48 MP
    • Obiettivo f/1. 8
    • Autofocus PDAF
  • Macro
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo f/2. 4
  • Depth
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo f/2. 4
  • Video Full HD @ 30 fps

Esempi successo scatto POCO M3

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali

Il sensore da mezzo pollice con risoluzione vittoria 48MP lo conosciamo ormai piuttosto debitamente, nel bene e nel male. Sotto la luce del sole POCO M3 lo gestisce assai bene e perfino al buio lo smartphone riesce a risolvere un buon quantitativo di dettagli. Sostanzialmente inutile risulta la Modalit Notte, quale non fa diverso che impastare l’immagine senza introdurre un vero e infatti valore aggiunto. MODERATAMENTE M3 non versatile sul piano fotografico e i paio moduli aggiuntivi da 2MP non offrono grandi vantaggi all’utente, tuttavia la qualit delle foto decisamente interessante per un device da inferiore di 200€.

Considerazioni finali

POCO M3 non un miracolo, chiaramente, ma uno smartphone estremamente concreto ed efficace in quello che offre. Si tratta di un dispositivo che non si rivolge all’utente esigente: la fotocamera da 48MP principale abbastanza affidabile, il display Full HD non il limite in fatto successo luminosit massima, ciononostante offre una buona definizione ed accettabile con tutti i tipi di contenuti (soprattutto quando non si sotto la luce diretta del sole).

A livello di suono lo smartphone si fa rispettare per il supporto ai 24-bit e gli speaker si comportano in maniera adeguata. Esteticamente non si pu definire uno smartphone bello, tuttavia ha personalit e si fa riconoscere all’interno di una categoria che poco stata in grado di proporre nelle ultime generazioni. Il tutto a un prezzo impressionante, ottimizzato all’osso grazie probabilmente alla ricerca di componenti di livello accettabile, ma reperibili dai fornitori a prezzi stracciati.

Il tutto viene impacchettato attorno a una gloriosa batteria da 6. 000mAh, che offre quel valore aggiunto in termini di autonomia che rende POCO M3 un vero e proprio best-buy anche se si considera una fascia di prezzo un po’ superiore. Lo smartphone si rivolge a utenti che si sanno accontentare, partendo dal giovanissimo che si approccia per la prima volta alla categoria fino al pi attempato che vuole solo chiamare e comunicare con i cari. POCO M3 non disdegna neanche le attenzioni del “nerd” che vuole avere tutto spendendo pochissimo, perch di fatto con questo smartphone si possono fare quasi tutte le operazioni che promettono anche i flagship da mille e oltre euro mettendo da parte il gaming.

Pesa abbastanza la mancanza del modulo NFC, quello s, e quindi niente pagamenti contactless nei negozi. Ma se quella non una vostra priorit (o per il parente che vi ha commissionato l’acquisto di uno smartphone), non potete davvero chiedere di pi a meno di 150 euro.

Leggi l’ articolo completo qui

Ciao sono l'autore del blog su xiaomi. Sono molto impressionato dallo sviluppo di questo marchio. Voglio condividere tutte le innovazioni del marchio nel mio blog.